🧵 Perché visitare le botteghe artigiane del Casentino
Le botteghe artigiane del Casentino rappresentano il cuore pulsante della tradizione locale. Qui, artigiani esperti lavorano con materiali come il legno, la lana e la ceramica, creando pezzi unici che raccontano storie secolari. Visitare queste botteghe offre l’opportunità di:
Scoprire tecniche antiche: come la tessitura del famoso panno del Casentino.https://www.museodellalana.it/
Partecipare a laboratori: dove è possibile imparare direttamente dagli artigiani.
Acquistare prodotti autentici: che conservano l’anima del territorio.
🛠️ Laboratori artigianali da non perdere
1. La Sapienza delle Mani
Un’iniziativa dell’Ecomuseo del Casentino che organizza laboratori e dimostrazioni per riscoprire le manualità tradizionali. Ideale per famiglie e bambini. ecomuseo.casentino.toscana.it
2. Ci vuole il tempo che ci vuole
Evento estivo che celebra l’artigianato artistico locale con mostre-mercato e laboratori, in collaborazione con il Museo dell’Arte della Lana di Stia. ecomuseo.casentino.toscana.it
3. La Bottega dell’Arte a Bibbiena
Un progetto inclusivo che promuove l’arte e l’artigianato come strumenti di integrazione sociale. Offre laboratori artistici aperti al pubblico.
🏘️ Esplorazione dei borghi del Casentino
Il Casentino è costellato di borghi affascinanti, ognuno con la propria storia e tradizione artigianale: per un’esperienza completa, si consiglia di visitare il sito dell’Ecomuseo del Casentino, dove è possibile trovare informazioni aggiornate su eventi, laboratori e itinerari artigianali. ecomuseo.casentino.toscana.it